
Il diritto penale è il complesso di norme che perseguono la funzione pubblica di indirizzare il comportamento della società a rieducare i condannati.
In altri termini, il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato, i quali sono puniti con le sanzioni penali (ergastolo, reclusione, arresto, multa e ammenda). La risposta penale dovrebbe rappresentare l’estrema ratio, ovvero l’ultima soluzione a disposizione del potere pubblico per impedire la realizzazione di condotte che ledono interessi primari.
Il diritto penale svolge diverse funzioni: la prima è quella retributiva - rieducativa (la pena serve a “retribuire” il male arrecato alla società con l’atto criminoso), la seconda è quella general preventiva (ovvero di deterrente alla commissione di comportamenti delittuosi), la terza è quella propositiva (alla realizzazione degli scopi prefissati dalla costituzione). Infine, vi è la funzione difensiva o di prevenzione speciale la quale consiste nell’impedire a colui che si è già reso responsabile di un reato che torni a delinquere.
Reati in materia di stupefacenti
Sostanze stupefacenti: una moltitudine di riforme e intepretazioni...